
Tradizionalmente, la terza domenica di Maggio è il giorno stabilito per la celebrazione dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. E’ questo il giorno dal quale discendono le iniziative e i festeggiamenti che si celebrano prima e dopo.
Infatti, il venerdì precedente la terza domenica di Maggio, tutti i devoti della Madonna delle Grazie si ritrovano presso il santuario di Santa Maria delle Letizie per assistere allo svelamento della sacra immagine che avviene durante la recita del Santo Rosario.
Il giorno successivo, cioè il sabato che precede la terza domenica di Maggio, in mattinata, alla sola presenza della confraternita di Maria santissima delle Grazie e del clero locale, si procede alla vestizione della sacra immagine che poi viene esposta al pubblico.
Sempre lo stesso giorno, poi, nel pomeriggio, viene celebrata la Santa Messa, ordinariamente presieduta dal vescovo diocesano, e, a seguire, si svolge la solenne processione in onore di Maria per le strade di Artena, prima di condurre la venerata immagine presso la chiesa di Santa Croce, dove resta esposta ai fedeli per almeno una settimana.
Durante la presenza della statua presso la chiesa di Santa Croce si intensificano le celebrazioni eucaristiche e la recita giornaliera e serale del Santo Rosario.
Al termine del periodo fissato per la venerazione pubblica della sacra immagine, questa viene ricondotta, sempre processionalmente, presso il santuario di Santa Maria delle Letizie, dove, dopo un ultimo atto di venerazione pubblica, viene “spogliata” degli abiti solenni e riposta nella cappella e nuovamente velata fino alla successiva esposizione pubblica.