Sintesi delle catechesi di don Franco Diamante per la festa della Madonna delle Grazie nell’anno 2022

Condividi la pagina

La recita del santo rosario davanti la Madonna delle Grazie, nella settimana dei festeggiamenti presso la chiesa di Santa Croce, offre l’occasione di ascoltare delle catechesi su temi specifici. Nell’anno 2022 questo ciclo catechetico è stato offerto da don Franco Diamante, parroco di Santa Maria di Gesù in Artena. Di seguito la sintesi, schematizzata, dei suoi interventi. Brani evangelici di riferimento Nozze di Cana (Gv 2, 1-11): con il passare del tempo il vino buono (= le nostre consuetudini religiose, i nostri schemi organizzativi, persone di riferimento e gruppi) finisce. Maria osserva, interviene, innesca un processo dal quale verrà un […]

Leggi tutto

La festa della Madonna delle Grazie

Condividi la pagina

Tradizionalmente, la terza domenica di Maggio è il giorno stabilito per la celebrazione dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. E’ questo il giorno dal quale discendono le iniziative e i festeggiamenti che si celebrano prima e dopo. Infatti, il venerdì precedente la terza domenica di Maggio, tutti i devoti della Madonna delle Grazie si ritrovano presso il santuario di Santa Maria delle Letizie per assistere allo svelamento della sacra immagine che avviene durante la recita del Santo Rosario. Il giorno successivo, cioè il sabato che precede la terza domenica di Maggio, in mattinata, alla sola presenza della confraternita […]

Leggi tutto

La preparazione alla festa della Madonna delle Grazie

Condividi la pagina

Con l’inizio del mese di maggio le nostre parrocchie si preparano ad onorare al meglio Maria santissima, che onoriamo sotto il titolo di Madonna delle Grazie. Come da tradizione, la preparazione alla festa inizia dodici giorni prima della solenne processione dedicata alla Madonna. Ciò impegnerà tutti i devoti presso il santuario di Santa Maria delle Letizie dove, nel pomeriggio, si celebrerà il Santo Rosario e la Santa Messa e, poi, la sera, di nuovo la recita del Santo Rosario, davanti la cappella che custodisce, ancora velata, la statua della Madonna delle Grazie. Questa lunga preparazione ha lo scopo di ricordare […]

Leggi tutto

L’abito confraternale

Condividi la pagina

I valori spirituali contenuti nel segno dell’abito sono così profondi da meritare tuttora molta considerazione. L’abito riveste il corpo, ma anche lo spirito di un confratello e di una consorella e deve sempre essere usato con sentimenti di umiltà, di concordia, di penitenza del cuore, di sacrificio, di preghiera e nell’anonimato del bene. L’abito confraternale, quindi, non può essere assunto superficialmente: il Rito della Vestizione, che deve essere celebrato secondo quanto prevede la Liturgia, dà il giusto rilievo al ricco significato dell’abito e ai valori profondi che esprime. In quest’ottica, l’abito indica pubblica manifestazione della propria fede e richiama quindi […]

Leggi tutto