
La confraternita sostiene le sue spese ordinarie attraverso il contributo di tutti i suoi iscritti, che annualmente versano una quota di iscrizione. Questa serve per l’ordinaria amministrazione dell’associazione.
Insieme a questo, però, la confraternita ha il compito di preparare e gestire le festività annuali per la Madonna delle Grazie di maggio e settembre. Specie le iniziative religiose e civili di maggio richiedono un impegno economico notevole, che va oltre quello che le quote annuali degli iscritti possono sostenere.
Per questo motivo la confraternita mette in campo tutta una serie di iniziative atte a coprire le spese necessarie. Queste sono: la questua; la raccolta degli sponsor; e la lotteria. Con la questua, gli iscritti alla confraternita girano casa per casa e chiedono agli artenesi un contributo, libero e spontaneo. Lo stesso vale per la raccolta degli sponsor, questa volta chiedendo il sostegno alle aziende e alle attività commerciali che insistono sul territorio di Artena, le quali, poi, vedranno comparire la loro “pubblicità” nel libricino degli sponsor, che sarà donato a tutti gli artenesi durante la questua. Con la lotteria, invece, si vendono i biglietti che poi verranno estratti: ai vincitori saranno dati i premi relativi che alcune attività offrono, oppure che vengono acquistati dalla stessa confraternita.
Come ogni “buon padre di famiglia”, la confraternita, poi, organizzerà le festività religiose e civili in base a ciò che effettivamente è riuscita a raccogliere con queste iniziative.
Sappiamo tutti bene che alla Madonna non interessa tanto la festa, ma la devozione e l’affetto che i suoi devoti provano per lei. E’ altrettanto vero, però, che queste festività, siano esse religiosi che civili, sono proprio l’esternazione dell’affetto per la Madonna e quindi, anche se non sono importanti tanto quanto la dimensione spirituale e liturgica, hanno comunque il loro valore affettivo.
A partire dall’inizio dell’anno 2023, su questo sito verranno pubblicate le sintesi dei rendiconti annuali della Confraternita, questo per dare modo a tutti di sapere come vengono usati i soldi che, devotamente, vengono offerti per sostenere le iniziative intorno alla devozione alla Madonna delle Grazie di Artena.
Con l’occasione, si vogliono ringraziare tutte le persone che, nel segreto, offrono il loro tempo e il loro denaro per il buon andamento della vita ordinaria della confraternita e per l’organizzazione e lo svolgimento delle festività per la Madonna delle Grazie. Grazie di vero cuore.
Di seguito si possono trovare gli estremi bancari per effettuare un bonifico come donazione alla confraternita.
Intestatario del conto: CONFRATERNITA MARIA SS.MA DELLE GRAZIE
IBAN: IT38U0510438920CC0020521650
Codice SWIFT/BIC: BPLZIT3V
Banca: Banca Popolare del Lazio